Corso di Contabilità e Paghe Contributi su Zucchetti

Dettagli del Corso
120 ORE
60 + 60 Formazione Zucchetti
Si parte da Zero
Sconti e agevolazioni
Pagamenti a rate
Caratteristiche del Corso
Corso On line
In diretta Live o On Demand
Portale FAD 24/24
Certificato di competenza
Corso a numero chiuso
Informazioni sul corso
Il corso di Contabilità e Paghe Contributi su Zucchetti è un corso professionale e ha come obiettivo la formazione di una figura professionale capace di gestire tutti gli aspetti contabili, dalla fatturazione alle scritture in partita doppia e tutti gli aspetti contributivi e di elaborazione della Busta paga, componendola in ogni sua parte e distinguendo a seconda dei CCNL previsti.
Oltre la formazione teorica e la pratica che costantemente viene svolta durante l’intero percorso formativo, il corso è completato dall’utilizzo del Gestionale Zucchetti, software leader nella gestione amministrativa delle imprese: gli allievi avranno così la possibilità di applicare sul computer tutti i meccanismi appresi durante le lezioni teoriche, ognuno individualmente su postazione informatica fornita dalla nostra agenzia. In questo modo il corso si trasforma in una vera e propria simulazione lavorativa: ad ogni allievo viene data la possibilità di esercitarsi autonomamente, creando casistiche lavorative e lavorando su veri documenti aziendali forniti dalla scuola.
Calendario del corso
La nostra Formazione
Titolo
Formazione On The Job
Non eroghiamo corsi scolastici o universitari, ma tutti i nostri corsi sono professionali, pratici e rivolti al Lavoro.
Formazione Continua
Il nostro obiettivo è la preparazione di tutti i nostri allievi, per questo motivo la formazione non termina a fine corso ma continueremo ad inviarti contenuti e aggiornamenti normativi anche dopo la fine del corso.
Trovare Lavoro
Con la nostra formazione e con la Certificazione ottenuta (valida a livello nazionale) dimostrerai di aver acquisito nuove competenze tecniche da spendere in ambito lavorativo: allega il certificato al tuo CV per trovare il lavoro che vuoi.
Inoltre diamo la possibilità a tutti i nostri corsisti di integrare il corso con altre 3 ore in più di formazione sulla corretta elaborazione del CV e sulle tecniche e strategie per trovare Lavoro.
La formazione sul CV è gratuita e facoltativa.
Carriera lavorativa
Se stai già lavorando, potrai spendere le competenze acquisite durante il corso per migliorare la tua attività lavorativa, ottenere una promozione e fare carriera.
Modalità di partecipazione

LIVE SU ZOOM
Il corso viene svolto Live in video conferenza, collegandosi in diretta nelle giornate e negli orari indicati. La formazione è la stessa di quella tradizionale in presenza (è equiparata), è possibile interagire con il docente e la classe per fare domande e richiedere approfondimenti. Gli allievi che seguono in diretta possono comunque sempre riguardare le video registrazioni delle lezioni e accedere al portale FAD per consultare tutti i contenuti del corso.

ON DEMAND
In questo caso gli allievi possono frequentare il corso in modalità asincrona, nelle giornate e negli orari che preferiscono per tutta la durata del percorso formativo, tramite accesso al nostro portale FAD. Sarà sempre possibile fare domande o richiedere approfondimenti al docente direttamente via mail, prevediamo un servizio di TUTORING continuativo per assistere gli allievi che seguono la formazione non in diretta.

PORTALE FAD
Tutti i contenuti del corso, video lezioni, slides, esercizi, approfondimenti e aggiornamenti normativi restano a disposizione di tutti i nostri allievi sulla nostra piattaforma FAD, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Programma del corso
Modulo Contabilità
La contabilità generale in azienda
- Il concetto di azienda e impresa
- Il sistema informativo contabile
- Obblighi civilistici
- I libri contabili
- Gli adempimenti iniziali
- Obblighi fiscali
- I regimi contabili: contabilità semplificata e contabilità ordinaria
- La conservazione delle scritture contabili
- La mancata o irregolare tenuta della contabilità: conseguenze operative e sanzioni
La partita doppia e il piano dei conti
- I documenti aziendali (Fatture, Bolle, documenti fiscali, ecc)
- La Fatturazione Elettronica obbligatoria
- Nuovi adempimenti normativi (Legge di Bilancio, Circolari, Novità fiscali, Aggiornamenti normativi)
- Il funzionamento dei conti
- Il piano dei conti
- Aspetto economico, finanziario e patrimoniale
- Il metodo della partita doppia
Registrazioni contabili ciclo passivo: acquisti sul mercato nazionale
- Il decreto IVA 633/1972
- Acquisti soggetti a IVA
- Acquisti senza IVA / f.c.i.
- Acquisti con IVA indetraibile
- Esenzione dell’IVA
- Non imponibilità dell’IVA
- Il Reverse Charge
- Pro Rata IVA
- Split Payment
- Autofattura
- Gestione omaggi
- Liquidazione e pagamento IVA con F24
- Acconti e caparre
- Resi su acquisti, gestione note di credito
- Ribassi e abbuoni
- Acquisto immobilizzazioni
- Acquisto di servizi
Registrazioni contabili del ciclo attivo: le vendite sul mercato nazionale
- Vendite a imprese
- Vendite ai consumatori: il registro dei corrispettivi
- Anticipi da clienti
- Resi su vendite, gestione note di credito
- Le operazioni IVA per cassa
Operazioni di compravendita con l’estero
- Operazioni con l’estero Intra UE
- Operazioni con l’estero Extra UE
- Utili e perdite su cambio
- Importazioni e Esportazioni
- Integrazione dell’IVA
- Intrastat, Esterometro, Black List
- Plafond IVA
Il personale autonomo e dipendente
- Aspetti normativi
- Registrazione di Parcelle dei Liberi Professionisti
- Pagamento Liberi Professionisti
- Proforma e Parcella
- La cassa di contribuzione
- La ritenuta fiscale d’acconto
- Le scritture verso l’Erario
- Il personale Dipendente: fasi contabili
- Registrazioni dei cedolini e degli oneri sociali
- La nota contabile o riepilogo paghe
- Gli adempimenti del sostituto di imposta
Aspetti finanziari: le operazioni con le banche
- Versamenti, Prelievi e pagamenti bancari
- Incassi e pagamenti immediati e differiti
- La gestione degli assegni
- Operazioni di finanziamento
- Interessi bancari
- Operazioni di smobilizzo crediti
- La registrazione delle RI.BA.
- Mutui e prestiti
Scritture di fine esercizio
- Le scritture di integrazione e completamento
- Operazioni di rettifica
- L’ammortamento
- Plusvalenze e Minusvalenze
- I ratei e Risconti
- Accantonamento TFR e Riserva Legale
- Sopravvenienze e insussistenze
- Le imposte
- Le scritture di epilogo
- Chiusura generale dei conti
Il bilancio di esercizio
- Struttura e forma
- Aspetti normativi
- Schemi di bilancio
- Funzionamento del bilancio: caso pratico
- La determinazione del RAI
- Esercitazioni pratiche e simulazioni
Modulo Paghe e Contributi
- Aspetti normativi che regolano il rapporto di lavoro
- I Contratti CCNL
- La riforma del Lavoro: La nuova legge di Stabilità
- I documenti obbligatori
- La posizione assicurativa e previdenziale
- La retribuzione: elementi di base
- Composizione della busta paga
- Mensilità aggiuntive
- Elaborazione del Cedolino Paga: esercitazioni
- Elementi variabili della retribuzione (superminimo, straordinario, …)
- Trasferte e indennità varie
- Festività godute e non godute: aspetti retributivi
- Il trattamento di fine rapporto
- Malattia, Maternità e congedi parentali
- Il nuovo assegno unico universale
- L’infortunio
- Gli adempimenti fiscali
- Esercitazioni e simulazioni
Gestionale 1 Zucchetti per la Contabilità
- Introduzione e Presentazione del software Zucchetti
- Analisi delle funzionalità, potenzialità e automatismi contabili del gestionale
- La creazione delle Anagrafiche
- Anagrafica Ditta, Anagrafica clienti, Anagrafica Fornitori
- Condizioni di pagamento
- Il piano dei conti, struttura, analisi e creazione nuove voci
- Aliquote IVA
- Parametri di sistema
- Fatturazione attiva e passiva
- La Fatturazione elettronica sul Gestionale
- Registrazioni contabili: Movimenti di prima nota, gestione contabilità.
- Registrazioni di Fatture di acquisto, fatture di vendita, pagamenti a fornitori, incassi da clienti
- Acconti e Resi, registrazione di Note di credito
- Interrogazione Movimenti
- Schede contabili e mastri
- Libro giornale e Registri IVA
- Liquidazione e Pagamento IVA F24
- Registrazione di fatture complesse a più aliquote e più conti
- La Registrazione delle Parcelle liberi professionisti e la gestione della CPA.
- Le scritture del personale dipendente, dalla liquidazione salari e stipendi al pagamento F24
- Scritture di fine esercizio, chiusura e riapertura dei conti sul gestionale
- Elaborazione del Bilancio di esercizio.
Gestionale Paghe Smart Zucchetti
- Anagrafica Ditta
- Anagrafica Dipendente
- I documenti obbligatori
- La posizione assicurativa e previdenziale
- La retribuzione: elementi di base
- Composizione della busta paga
- Mensilità aggiuntive
- Elaborazione del Cedolino Paga: esercitazioni
- Elementi variabili della retribuzione (superminimo, straordinario, …)
- Trasferte e indennità varie
- Festività godute e non godute: aspetti retributivi
- Il trattamento di fine rapporto
- Malattia, Maternità e congedi parentali, assegno unico universale
- L’infortunio
- Gli adempimenti fiscali annuali (CU, 770, autoliquidazione inail)
Esercitazioni su Zucchetti
Esercitazioni sul Gestionale Zucchetti Contabilità e Paghe con creazione account singolo per ogni corsista: simulazioni lavorative
Recensioni sul corso

[instagram-feed includewords=”#amministrazioneaf”]